Mappa e percorsi

Libera fruizione, ma nel rispetto dell’ambiente!

Il Parco Valpolicella è a fruizione gratuita, con la responsabilità di ognuno della propria sicurezza (nonché dei danni di qualsiasi natura arrecati personalmente, da minori a lui affidati e da animali o cose di cui abbia la custodia). Si consiglia di condurre i cani al guinzaglio, di munirsi di calzature adatte (scarponcini da trekking), di portare con sé acqua a sufficienza, vestirsi adeguatamente (cappellini per evitare insolazioni, o indumenti più pesanti se in visita della grotta), e di mantenersi sui percorsi tracciati.

Il Parco vive grazie al rispetto dei particolari microhabitat presenti, della Flora e della Fauna, in quanto Parco naturalistico con specie di importanza europea. Rispetta l’ambiente: non deturpare, non lasciare rifiuti e non accendere fuochi. I laghetti e gli stagni non sono balneabili neanche dagli amici cani, per non disturbare le varie specie di anfibi presenti. Goditi la visita nel silenzio della natura, scoprirai il canto di ben 55 diverse specie di uccelli!

Percorsi

L’entrata si trova in località Santa Barbara (Santoccio), ma il Parco è raggiungibile anche da Fumane. Clicca qui per le indicazioni stradali per l’entrata, dove è presente il parcheggio e la cartellonistica illustrativa inziale del Parco.

Sono possibili diversi percorsi, con lunghezze e dislivelli diversi. Ad esempio, il percorso ad anello con inizio all’entrata del Parco, per fermarsi nella postazione birdwatching del primo laghetto, passare sotto arcate di alberi verdi in estate e colorati di rosso in autunno, e addentrarsi nel bosco. Oppure, spingersi più in alto, tenendo conto che Purano si trova a 418 m s.l.m. Oppure, partendo da Fumane, con il comodo ritrovo alla Polisportiva, salendo il percorso su per il bosco, e arrivando all’entrata del Parco. Per il percorso più ampio e verso l’alto, si conti che il dislivello da Santa Barbara (268 m s.l.m.) a Purano è di 150 m.

Luoghi storici e panorami mozzafiato

Salendo in cima al Parco, si trovano ad esempio il paese storico di Purano con la chiesetta di S. Giorgio (durante le visite programmate è possibile vedere anche l’interno, con l’illustrazione dell’epigrafe del pane ai poveri). Nel paese il tempo sembra essersi fermato, come in un presepe, in un contesto architettonico della tradizione locale che vede l’utilizzo delle caratteristiche pietre della Lessinia.

Salendo ancora, si arriva a Santa Maria Valverde: da qui potrai avere una visione dall’alto di tutto il Parco e di buona parte della Valpolicella, a 180 gradi, con lo sguardo che arriva al Lago di Garda. E’ il punto ideale per divertirsi a fare qualche foto panoramica.

Qualche passo ancora e si possono vedere i resti del Tempio di Minerva: una importante scoperta avvenuta recentemente e che rimanda a periodi antichi di culti sul territorio. Qui alla sera vengono organizzati spesso concerti, per allietare assieme la vista e l’udito in un luogo suggestivo.

Privacy Policy e Gestione e Informativa Cookie