La storia

Le suggestive immagini del prima e dopo

Negli anni 2000 è iniziato un lavoro di recupero ambientale durato ben 20 anni, per creare un habitat naturale una volta dismessa la cava. L’industria Cementirossi ha messo a disposizione 50 ettari di proprietà. Il ripristino ambientale è stato progettato dalla Co.Ge.V. Cooperativa Gestione Verde di Verona. Oggi il “Parco Valpolicella” – Parco naturalistico didattico di Fumane e Marano di Valpolicella è aperto alla fruizione pubblica, nel rispetto della Flora e della Fauna.

Il nuovo habitat naturale

Sono state messe a dimora 50.000 piante di 60 specie differenti, creando molti habitat diversi – stagni, prati aridi, prati umidi, diversi tipi di bosco – e peculiari microhabitat, che hanno permesso l’insediamento di un gran numero di specie animali.

La postazione Birdwatching

Privacy Policy e Gestione e Informativa Cookie